Capitan
America è nato nel 1941 ad opera di Jack Kirby e Joe
Simon
in occasione della seconda guerra mondiale ed è poi tornato
in auge nel 1964 come un supereroe Marvel, grazie
a Stan Lee,
dopo aver conosciuto l'oblio a partire dal 1946. Il primo
Capitan America era nato con il preciso intento di svolgere
opera di propaganda a favore dell'intervento degli Stati
Uniti nel secondo conflitto mondiale, ma con i tempo è divenuto
un personaggio-simbolo dei fermenti e delle inquietudini
americane, tanto che dopo l'11 Settembre del 2001, dopo
l'attentato alle torri gemelle, ci furono diversi murales
newyorkesi raffiguranti Capitan America in lacrime. Fin
dalla sua prima apparizione Capitan America, incontrò
un consenso di pubblico immediato, in quanto si distinse
per la sua originalità e perché si schierava apertamente
contro i nazisti, che combatte apertamente prima dell'entrata
in guerra dell'America. Le ambientazioni sono molto cupe,
quasi gotiche e fanno da contorno a storie molto spesso
drammatiche. Durante la guerra, Capitan America divenne
per i lettori una vera e propria "leggenda vivente della
seconda guerra mondiale". Ma nel dopoguerra, finita la tensione
dell'interventismo che reggeva l'enfasi di questo personaggio,
Capitan America, divenne un simbolo anacronistico di un
periodo da dimenticare, alla svelta, pertanto perse numero
di lettori e la testata venne soppressa.
La
storia di Capitan America narra le avventure di Steve
Rogers, un biondo ragazzo gracilino, nato in una famiglia
povera, che fece di tutto per essere arruolato nell'esercito
americano per la guerra contro i nazisti. Ma per via delle
sua costituzione esile e malaticcia, a causa di una vita
fatta di stenti e di mal nutrizione, fu rifiutato dall'esercito.
Fu il generale Chester Phillips che offrì a Steve
Roger una opportunità: questa consisteva nel sottoporsi
ad un esperimento per la creazione di un super-soldato.
Dopo aver bevuto un siero preparato da uno scienziato ed
essere stato bombardato da raggi speciali, Steve Roger diventa
un superuomo, dotato di una forza ed una agilità
straordinaria. Indossato il costume di color
blu con una zona centrale a strisce verticali bianche e
rosse come la bandiera degli Stati Uniti, ed il caratteristico
scudo (allora triangolare e non circolare), Steve Rogers
diventa Capitan America,
la Sentinella della Libertà. Le sue avventure contro
l'esercito nazista si svolgono sia nel Oceano Pacifico che
in Europa. Il nemici di Capitan America diventano così
oltre allo stesso Hitler, soprattutto personaggi di fantasia
come Teschio Rosso e il barone Zemo, tutti ufficiali dell'esercito
nazista. Al fianco di Capitan America combatteva
un ragazzo, che indossava una divisa blu e una maschera
sugli occhi il cui nome era Bucky Barnes. 


Nessun commento:
Posta un commento