martedì 3 aprile 2012
Batman
Batman il famosissimo eroe dei fumetti, fu ideato nel 1939 dallo sceneggiatore Bill Finger e dal disegnatore Bob Kane. Apparve per la prima volta negli albi della Detective Comics con l'ambizione di ripetere l'enorme successo di Superman, anche se contrariamente a quest'ultimo, Batman non possiede dei superpoteri, ma soltanto delle straordinarie capacità fisiche umane. Batman è la storia di Bruce Wayne, figlio del ricchissimo Thomas Wayne. Dopo avere assistito, ancora bambino, all'omicidio dei suoi genitori ad opera di un ladro, il piccolo Bruce (Batman) decise di vendicali. Giurò solennemente che avrebbe speso il resto della sua vita a combattere tutti i criminali. Per quasi vent'anni, il giovane Bruce (Batman) si dedicò unicamente a intensi allenamenti, tali per cui il suo corpo divenne capace di incredibili imprese atletiche, inoltre divenne un grande scienziato. Intorno ai trent'anni, Bruce Wayne (Batman) decise che era giunto il momento di passare alla via dei fatti. Mentre pensava: "I criminali sono gente paurosa e superstiziosa, mi occorre un travestimento che li terrorizzi. Devo essere una creatura della notte, nera, terribile un...un..." In quel momento comparve alla finestra un pipistrello. "Un pipistrello! - esclamò Bruce - Ecco! è come un presagio...sarò un pipistrello!". Scelse il nome di Batman (Batman significa infatti in inglese uomo pipistrello) e si costruì un costume da pipistrello. Grazie alle sue qualità di scienziato, si è costruito tutta una serie di attrezzature e macchinari sofisticatissimi, che gli permettono di far fronte a tutti i pericolosissimi supercriminali che di volta in volta compaiono nelle sue storie. L'alter ego di Batman, il ricchissimo Bruce Wayne ha trasformato i sotterranei della sua sontuosa villa di campagna, in un laboratorio scientifico dotato delle più moderne apparecchiature tecnologiche. Quì troviamo, all'interno di un vasto hangar-garagen ricavato sulla roccia, la sua bellissima e attrezzatissima automobile (la bat-mobile), il suo aeroplano (bat-plano) e un'infinità di armi che costruirà anche di volta in volta sulla base della pericolosità del suo nemico: la bat-fune (una fune con dei ganci all'estremità che gli permette di arrampicarsi e saltare da un palazzo all'altro), il bat-rang (una specie di boomerang a forma di pipistrello) e la bat-pistola tutti attrezzi che Batman adopererà nel corso delle sue avventure. Sin dai suoi esordi (e da allora non è cambiato molto) il costume di Batman è composto da una calzamaglia di colore grigio con pantaloncini neri (dai riflessi blu), stivaletti e lunghi guanti di colore blu notte, come copricapo usa una maschera che gli lascia scoperta solo la bocca e il mento, mentre ai lati è dotato di un paio di orecchie a punta e indossa un mantello nero che si piega come le ali di un pipistrello ed è molto utile come paracadute, quando Batman deve planare dopo aver compiuto qualche prodigioso balzo. Batman collabora con il capo della polizia di Gotham City (la sua città), il commissario Gordon, che spesso lo chiama attraverso un bat-segnale (un faro luminoso con l'effigie di un pipistrello) quando deve risolvere qualche intricatissimo caso o deve catturare qualche super criminale. Nelle sue avventure Batman si fa accompagnare da un altro eroe: il fedelissimo Robin, il ragazzo meraviglia. Questi è in realtà Dick Grayson, un ragazzo che grazie alla sua agilità, ai suoi pugni e alla sua intelligenza riesce a dare manforte a Batman. Robin veste con un paio di calzoncini di colore rosso, un mantello di colore giallo e guanti e stivaletti verdi. Ciò che caratterizza fortemente le avventure di Batman sono soprattutto i super criminali che compaiono nelle sue storie, una serie di individui stranissimi, folli, grotteschi e originali, aventi tutti una particolarità che li contraddistingue. Il nemico di Batman più famoso senza dubbio il Jocker, (che nella prima traduzione italiana a fumetti, veniva chiamato "il Jolly") un assassino con la pelle del viso di colore bianchissimo, i capelli verdi, le labbra molto rosse e con un perenne ghigno che gli scopre i denti. E' una specie di clown che ama definirsi un "artista del crimine" e la sua più grande gioia è compiere azioni criminose accompagnandole con scherzi e battute di pessimo gusto per i malcapitati. Questo personaggio (così come tutti i cattivi della serie) conferisce alle avventure di Batman, un ambientazione fantastica, surreale e molte volte decisamente umoristica. Un altro acerrimo nemico di Batman è il Pinguino, un personaggio per alcuni versi simile al Joker, in quanto come lui ama divertirsi con scherzi criminosi. E' un tipo basso e grassoccio che indossa perennemente un frac, un cilindro e un ombrello che è in realtà un arma sofisticatissima. Altro nemico di Batman è l'Enigmista, vestito con una calzamaglia verde tutta tappezzata di punti interrogativi. Questo si diverte a sfidare Batman e Robin con dei quiz la cui soluzione indica sempre il luogo dove dovrà compiere il crimine. Pericolosissima è anche la Donna Gatto (Catwoman), specializzata in furti di gioielli. La galleria dei personaggi di Batman è veramente molto vasta, per cui ricordiamo solo alcuni dei tanti come "Due facce", un criminale che ha metà del viso normale e l'altra metà sfregiata da vetriolo, "il Trasformista", "lo Spauracchio", "Faccia d'Argilla" e tanti altri ancora. Al fianco del duo Batman e Robin, molto spesso compaiono anche delle affascinati figure femminili come Bat-Girl (la versione femminile di Batman) e la Bat-Amazzone, anch'esse vestite con abiti che si ispirano al pipistrello e in molte avventure sono riuscite a togliere dai guai i protagonisti principali. Dalle avventure di Batman narrate nei fumetti sono stati tratti diversi film e cartoni animati per il cinema e per la televisione. Ma è stato grazie alla rivisitazione del grande fumettista Frank Miller, che Batman ha conosciuto una nuova giovinezza a partire dagli anni Ottanta. Il fumetto capolavoro di Batman è riuscito a restituire a questa figura quell'aspetto gotico e tenebroso tipico del suo esordio conferendo alle storie molta azione e drammaticità, senza trascurare l'aspetto ironico che lo ha sempre contraddistinto. Nel 1989, grazie al film di Tim Burton, Batman raggiunge un successo senza precedenti che continua ancora oggi, infatti alla sua prima uscita ha battuto tutti i record d'incasso della storia del cinema e ha alimentato una bat-mania tale da farlo diventare un business nella vendita dei gadget. Nei vari film di Batman che sono stati girati negli ultimi anni c'è da ricordare la splendida interpretazione di Jack Nicholson nei panni del Jocker e quella di Jim Carrey nel ruolo dell'Enigmista.
domenica 1 aprile 2012
Studio scientifico: la sola anticipazione di interazione con una donna riduce le capacità cognitive maschili
Una recente ricerca ha concluso che le “performance cognitive” degli
uomini eterosessuali degraderebbero nel corso dell’interazione con una
donna, un fenomeno che è stato spiegato con il fatto che una parte delle risorse mentali sono impegnate allo scopo di fare buona impressione. Questo fenomeno però non si verificherebbe nelle donne quando devono interagire con degli uomini.
La conclusione è stata approfondita dal Behavioural Science Institute, della Radboud University di Nijmegen, in Olanda, scoprendo che questo si verifica anche quando l’interazione non è “in presenza” (ad esempio, quando un uomo comunica con una donna – o qualcuno che crede una donna – via chat o facebook), ed indipendentemente dalla attrattività della donna.
Non solo, è stato scoperto che anche la sola anticipazione di un interazione, cioè il fatto che un uomo si aspetti di dovere (o poter) parlare con una donna andrebbe ad “abbassare” le capacità cognitive dei maschietti.
La conclusione è stata approfondita dal Behavioural Science Institute, della Radboud University di Nijmegen, in Olanda, scoprendo che questo si verifica anche quando l’interazione non è “in presenza” (ad esempio, quando un uomo comunica con una donna – o qualcuno che crede una donna – via chat o facebook), ed indipendentemente dalla attrattività della donna.
Non solo, è stato scoperto che anche la sola anticipazione di un interazione, cioè il fatto che un uomo si aspetti di dovere (o poter) parlare con una donna andrebbe ad “abbassare” le capacità cognitive dei maschietti.
Bimbo di 5 anni organizza furto all' asilo
Quando le maestre dell’asilo di Jirlau, in Romania nella
zona di Braila, hanno trovato una finestra rotta nel retro dell’asilo
dove lavorano, e diverse stanze messe a soqquadro, hanno immediatamente
pensato ad un furto ed hanno chiamato la polizia. Gli agenti sono
prontamente intervenuti, e hanno esaminato la scena del crimine, notando
però uno strano particolare: non era stato minimamente toccato il
(poco) denaro presente nell’asilo, ma erano spariti solo due sacchi di
giocattoli.
Gli agenti hanno perciò iniziato a interrogare i vicini, nella speranza di raccogliere informazioni utili, finché hanno avuto la sorpresa, parlando con due bambini di 5 e 13 anni, di vedersi confessare il furto. Secondo quando hanno raccontato, il più giovane sentiva la mancanza dei giocattoli dell’asilo, e non riusciva ad aspettare fino a settembre per poterci giocare di nuovo, e perciò aveva convinto l’amico più grandicello ad aiutarlo nel furto.
Gli agenti hanno perciò iniziato a interrogare i vicini, nella speranza di raccogliere informazioni utili, finché hanno avuto la sorpresa, parlando con due bambini di 5 e 13 anni, di vedersi confessare il furto. Secondo quando hanno raccontato, il più giovane sentiva la mancanza dei giocattoli dell’asilo, e non riusciva ad aspettare fino a settembre per poterci giocare di nuovo, e perciò aveva convinto l’amico più grandicello ad aiutarlo nel furto.
segnali a Napoli
Spunta la segnaletica fai-da-te. C'è anche il divieto di fare pipì
L'ultimo grido è la segnaletica fai da te a Napoli, in via Cuoco, è addirittura spuntato un cartello che indica il divieto di fare pipì, inscritto nel classico cerchio rosso. Ma sono anche altri i segnali inventati dai cittadini.
L'ultimo grido è la segnaletica fai da te a Napoli, in via Cuoco, è addirittura spuntato un cartello che indica il divieto di fare pipì, inscritto nel classico cerchio rosso. Ma sono anche altri i segnali inventati dai cittadini.
l volto di Gesù Cristo ora appare anche su una pizza!
New Farm, Brisbane
Incredibile ma, per quanto mistico (o profano, a voi la scelta), vero. Il quotidiano online australiano News.com.au dedica un intero articolo a un evento bizzarro accaduto in un ristorante della contea di Brisbane, Posh Pizza.
Protagonista della strana vicenda una pizza ai quattro formaggi al centro, suo malgrado, della credenza per cui il volto di Gesù Cristo vi sarebbe apparso all'improvviso.
Tra i miscredenti e i credenti c'è già chi protesta o inneggia all'ennesimo miracolo.
E non è tutto. La fetta incriminata è stata addirittura messa all'asta su eBay (per fortuna solo per beneficenza) dove il prezzo ha già abbondantemente superato i 150 dollari.
venerdì 30 marzo 2012
i vendicatori
Il
gruppo di supereroi dei Vendicatori (Avengers nell'originale
americano) è stato ideato nel 1963 ad opera del solito duo
delle meraviglie Marvel Comics, quali Stan Lee e Jack Kirby.
All'interno del gruppo si sono avvicendati diversi supereroi,
ma il gruppo di partenza era composto da: Thor,
Giant-man (o Ant-man - Calabrone), Wasp e Iron
Man, ai quali si aggiunse, dopo pochi numeri anche Capitan
America . Del gruppo hanno fatto parte anche i mutanti
Quicksilver e Scarlet (vedi x-men),
Occhio di Falco, l'arciere che grazie al siero per il controllo
molecolare di Henry Pitt (Giant-man), si è successivamente
trasformato nel gigante Golia, il misterioso ed enigmatico
androide Visione, Il cavaliere Nero, prima nemico in seguito
alleato, T'Challa la Pantera Nera, il re di Wakanda, il
semidio Ercole, La Mantis, la mantide religiosa, Eros ,
Sersi l'eterna padrona delle molecole e tanti altri. All'interno
del gruppo è stato però stipulato un accordo,
per cui il gruppo non deve superare l'unità massima
di sei componenti.




Ultimate Avengers di Curt Geda, Steven E. Gordon e Bob Richardson, USA 2006, 72’
Da soli sono supereroi, uniti formano la squadra degli Ultimate Avengers. E hanno la responsabilità delle sorti del pianeta. Nel 1945 Hitler e il suo esercito nazista fanno tremare il mondo ed i Nazisti hannoprogettato la loro arma finale alleati con una forza di un altro mondo: alieni. Gli Alleati riescono a neutralizzarli grazie alla loro arma segreta: Capitan America, un super soldato con i muscoli, il cervello e il coraggio di metter fine alla minaccia nemica. Sessanta anni dopo un nuovo percolo alieno minaccia l’umanità. Capitan America torna dal passato ma stavolta non è solo: con lui Nick Fury, comandante dello S.H.I.E.L.D., ha riunito i più potenti super-umani della terra: Iron Man, Thor, Giant-Man, Wasp, la Vedova Nera e Hulk che insieme formano… gli Ultimate Avengers!

Ultimate Avengers 2: Rise of the Panther di Will Meugniot e Richard Sebast, USA 2006, 74’
Il Wakanda è un piccolo e semisconosciuto stato nel cuore dell'Africa che prospera grazie all'isolamento e alla chiusura delle proprie frontiere. Ma ora un pericolo proveniente dallo spazio minaccia la nazione. Il suo giovane re, T'Challa, noto anche come Pantera nera, per sventarla è costretto a venire meno alla tradizione del suo paese e a chiedere aiuto ai più potenti eroi della Terra: gli Ultimate Avengers.
hulk
Hulk
nasce nel 1962 ad opera del duo delle meraviglie quali Stan
Lee al soggetto e Jack Kirby ai disegni. Il nome Hulk, nell'originale
americano significa individuo grosso, goffo, grottesco ed
infatti questo personaggio è il simbolo stesso della
forza bruta. La storia di Hulk ha inizioquando
lo scienziato americano Bruce Banner viene incaricato dal
ministro della difesa americano, per sperimentare una bomba
ai raggi gamma, nel deserto del New Messico. Accadde però,
che durante il conto alla rovescia, prima dell'esplosione,
il giovane Rick Jones, ignaro di tutto, vagasse per quella
zona, così con un gesto eroico, lo scienziato Bruce
Banner, si gettò sul corpo del ragazzo, scaraventandolo
in un fossato ed esponendosi in prima persona all'esplosione
dei raggi gamma. Bruce Banner nonostante la violenza delle
radiazioni, sopravvisse, ma gli accadde qualcosa di incredibile.
Durante il tramonto il dott. Banner si trasformò
nell'incredibile Hulk, un gigante dalla pelle grigia
e dalla forza sovrumana, mentre alle prime luci dell'alba
ritornò a prendere la sua forma umana. Inizialmente
quindi, la trasformazione avveniva solamente al tramonto,
ma con il passare del tempo, in qualsiasi ora del giorno,
se il dott. Banner subiva qualche forte emozione, come un
attacco d'ira, perdeva conoscenza di se e si trasformava
nell'incredibile Hulk questa volta dal colore della pelle
verde, esplodendo in tutta la sua forza bruta centuplicata
dalla collera. Per via di questa trasformazione, Hulk
è considerato un pericolo per la società,
pertanto lo scienziato Bruce Banner tiene segreto quello
che lui considera un suo forte handicap (anche qui il supereroe
ha superproblemi). Hulk viene quindi perseguitato dagli
uomini ed in particolare dalle forze militari comandate
dall'implacabile generale Ross.
Hulk, come si è detto, ha diverse trasformazioni. Può essere Verde oppure grigio. Nella sua trasformazione con la pelle grigia raggiunge un'altezza pari a 2,00 mt per un peso di circa 400 Kg, mentre nella sua trasformazione con la pelle verde, raggiunge un'altezza di circa 2,15 mt ed un peso di circa 475 Kg di muscoli.I superpoteri dell'incredibile Hulk sono dati da una straordinaria forza fisica, superiore anche a quella della Cosa, l'uomo di pietra dei Fantastici Quattro. Grazie all'enorme potenza nelle gambe, Hulk può compiere del balzi prodigiosi, riuscendo a coprire distanze di diversi chilometri nel giro di poco tempo. Inoltre le ferite che per noi potrebbero essere mortali, per lui possono cicatrizzarsi nel giro di breve tempo in quanto ha un alto potere curativo.
Per un breve periodo lo scienziato Bruce Banner è riuscito a controllare il suo sdoppiamento di personalità, riuscendo ad entrare nella coscienza di Hulk anche durante la sua trasformazione, così è riuscito a raggiungere una tregua con le forze armate americane che hanno smesso di inseguirlo. In questo periodo Hulk ha fatto parte del gruppo dei supereroi Marvel "I Vendicatori". Ma accadde che il dott. Leonard, uno psichiatra, esperto di raggi gamma riuscì a catturare Hulk e a separare la psiche di Bruce Banner da quella del gigante dalla pelle verde, modificandone profondamente il suo ego. Questo ha causato dei danni molto gravi nella personalità di Hulk che regredendo è ritornato a diventare un pericolo enorme per l'umanità. Un'altro psichiatra invece, il dott. Samson è riuscito ad integrare l'intelligenza di Bruce Banner con quella di Hulk, creando quindi un Hulk intelligente chiamato appunto "professor" Hulk.
Hulk insieme al Dott. Strange, uno stregone esperto di arti magiche e Namor, il principe di Atlantide, formano il gruppo dei difensori e si uniscono periodicamente per opporsi alle forze del male ed in particolare a Yandroth, un potente mago che minaccia l'esistenza della terra.Sebbene sconfitto dal trio il perfido Yandroth in punto di morte ha lanciato una maledizione sulle loro teste.
Negli anni '80, l'incredibile Hulk ha avuto una grande notorietà soprattutto grazie ai telefilm americani a lui dedicati, ma che avevano una trama diversa dal supereroe Marvel. Infatti il dott. Banner, (interpretato dal bravissimo Bill Bixby) è uno scienziato che cerca di studiare come i raggi gamma possano influire sulla forza di un individuo in stato di collera. Viene però investito da una radiazione e si trasforma quindi nel mostro dalla pelle verde, l'incredibile Hulk (interpretato dal mitico e ipertrofico Lou Ferrigno, culturista pluripremiato). Dopo l'incidente, che causa anche la morte della moglie, Bruce Banner viene ritenuto morto, pertanto ossessionato dal suo sdoppiamento di personalità, decide di fuggire e cambiare nome, facendosi chiamare David.L'unico che sospetta la sua vera identità è i giornalista Jack McGee, che lo insegue a caccia di un passibile scoop.
Hulk, come si è detto, ha diverse trasformazioni. Può essere Verde oppure grigio. Nella sua trasformazione con la pelle grigia raggiunge un'altezza pari a 2,00 mt per un peso di circa 400 Kg, mentre nella sua trasformazione con la pelle verde, raggiunge un'altezza di circa 2,15 mt ed un peso di circa 475 Kg di muscoli.I superpoteri dell'incredibile Hulk sono dati da una straordinaria forza fisica, superiore anche a quella della Cosa, l'uomo di pietra dei Fantastici Quattro. Grazie all'enorme potenza nelle gambe, Hulk può compiere del balzi prodigiosi, riuscendo a coprire distanze di diversi chilometri nel giro di poco tempo. Inoltre le ferite che per noi potrebbero essere mortali, per lui possono cicatrizzarsi nel giro di breve tempo in quanto ha un alto potere curativo.
Per un breve periodo lo scienziato Bruce Banner è riuscito a controllare il suo sdoppiamento di personalità, riuscendo ad entrare nella coscienza di Hulk anche durante la sua trasformazione, così è riuscito a raggiungere una tregua con le forze armate americane che hanno smesso di inseguirlo. In questo periodo Hulk ha fatto parte del gruppo dei supereroi Marvel "I Vendicatori". Ma accadde che il dott. Leonard, uno psichiatra, esperto di raggi gamma riuscì a catturare Hulk e a separare la psiche di Bruce Banner da quella del gigante dalla pelle verde, modificandone profondamente il suo ego. Questo ha causato dei danni molto gravi nella personalità di Hulk che regredendo è ritornato a diventare un pericolo enorme per l'umanità. Un'altro psichiatra invece, il dott. Samson è riuscito ad integrare l'intelligenza di Bruce Banner con quella di Hulk, creando quindi un Hulk intelligente chiamato appunto "professor" Hulk.
Hulk insieme al Dott. Strange, uno stregone esperto di arti magiche e Namor, il principe di Atlantide, formano il gruppo dei difensori e si uniscono periodicamente per opporsi alle forze del male ed in particolare a Yandroth, un potente mago che minaccia l'esistenza della terra.Sebbene sconfitto dal trio il perfido Yandroth in punto di morte ha lanciato una maledizione sulle loro teste.
Negli anni '80, l'incredibile Hulk ha avuto una grande notorietà soprattutto grazie ai telefilm americani a lui dedicati, ma che avevano una trama diversa dal supereroe Marvel. Infatti il dott. Banner, (interpretato dal bravissimo Bill Bixby) è uno scienziato che cerca di studiare come i raggi gamma possano influire sulla forza di un individuo in stato di collera. Viene però investito da una radiazione e si trasforma quindi nel mostro dalla pelle verde, l'incredibile Hulk (interpretato dal mitico e ipertrofico Lou Ferrigno, culturista pluripremiato). Dopo l'incidente, che causa anche la morte della moglie, Bruce Banner viene ritenuto morto, pertanto ossessionato dal suo sdoppiamento di personalità, decide di fuggire e cambiare nome, facendosi chiamare David.L'unico che sospetta la sua vera identità è i giornalista Jack McGee, che lo insegue a caccia di un passibile scoop.
x man
Stan
Lee e Jack Kirby , ispirati dal successo ottenuto
con i "Fantastici Quattro",
decisero di inventare dei supereroi che non avessero acquisito
i loro poteri da una fonte esterna (come ad esempio i raggi
cosmici o la puntura di un animale radioattivo), ma che
fossero nati con quelle caratteristiche come delle naturali
mutazioni genetiche, questi individui presero il nome, appunto
di mutanti. Nacquero cosi gli X-men, un gruppo di
mutanti buoni, sempre con il caratteristico stile Marvel:
super-eroi con superproblemi. Infatti in questo fumetto,
i superpoteri sono visti quasi come una forma di handicap
che aumenta i complessi dei nostri protagonisti. Il mondo
vede i mutanti come una sorta di pericolo per l'umanità,
questi rappresentano l'ultima evoluzione dell'uomo (Homo
Superior), quella ancora più perfetta, che potenzialmente
potrebbe dominare la terra. I mutanti da sempre discriminati
e odiati dagli esseri umani si sono quindi divisi in due
gruppi, da una parte i seguaci di Magneto, quelli
che hanno giurato guerra all'umanità e che vogliono
effettivamente, regnare sulla terra con il loro potere,
dall'altra gli allievi del Professor x (gli x-men,
appunto) che vogliono mettere a servizio dell'umanità
il loro potere, al fine di convincere gli uomini che è
possibile una convivenza pacifica.
La storia ha inizio quando il Professor x
(Charles Xavier), un uomo costretto a stare su una
sedia a rotelle perché paralizzato negli arti inferiori,
ma in grado di leggere nelle menti, decide di fondare una
scuola per giovani dotati, pronta per l'accoglienza di tutti
i mutanti che sono disposti a mettere a servizio dell'umanità
i loro poteri. Il quintetto base iniziale è composto
da: Ciclope
(Scott Summer) dotato perennemente di una maschera
ottica di protezione (quando è in costume) o di un
paio di occhiali con lenti scure al quarzo rubino (quando
indossa gli abiti civili), in quanto con i sui potenti raggi
ottici potrebbe uccidere chi gli sta' accanto, li usa solo
in combattimento, aprendo la finestrella della maschera,
dopo Professor x è il capo del gruppo;
Marvel Girl (Jean Grey) una bellissima ragazza
dai capelli rossi è la fidanzata di Scott Summer,
una telecineta in grado di sollevare oggetti e persone,
con la forza del pensiero, questa caratteristica le permette
anche di volare e di leggere nel pensiero, al punto da entrare
nelle menti delle persone; Bobby Drake, l’Uomo
Ghiaccio, un uomo con il corpo rivestito dal ghiaccio,
in quanto capace di congelare oltre al suo corpo anche l’aria
e tutto ciò che gli sta' intorno con la sola forza
del pensiero, in combattimento scaglia durissime palle di
ghiaccio o altri oggetti e può viaggiare nell'aria
costruendosi delle piste ghiacciate.
Angelo
(Warren Worthington) è un vero e proprio angelo
con le ali dietro la schiena che gli consentono di volare,
quando deve mantenere l'anonimato è costretto a piegare
le sue ali e a nasconderle sotto la camicia e la giacca,
cosa che gli provoca non pochi dolori; Henry “Hank” McCoy,
uno scenziato che è dotato di grandi mani e grandi piedi
i quali gli permettono di compiere dei balzi straordinari
è agilissimo e ha una forza prodigiosa soprattutto
nello sferrare calci e pugni, per queste sue caratteristiche
è stato soprannominato la Bestia. I cinque si esercitano
in incognito all'interno della palestra della scuola, super
attrezzata e in grado di mettere a dura prova le qualità
dei suoi atleti, questo permette loro di sviluppare il pieno
controllo e la padronanza dei loro mezzi. Gli x-men difendono
la terra dai mutanti "cattivi" di Magneto,
un uomo capace di comandare tutti gli elementi ferrosi del
pianeta grazie alle cariche magnetiche delle sue onde celebrali.
Il gruppo di Magneto è composto da: Mastermind,
alias Jason Wyngarde, un illusionista capace di alterare
il senso della realtà, Toad un piccolo gobbo
con l' agilità simile alla bestia, ma molto meno
forte. E' il fedele servitore di Magneto. Infine i personaggi
di maggior spessore del gruppo: due fratelli Pietro (Quicksilver)
e Wanda
(Scarlet).
Quicksilver vestito con una calzamaglia bianco-celeste
è dotato di una velocità incredibile (in questo
ricorda molto Flash della DC comics), cosa che gli permette
di colpire gli avversari a ritmi vertiginosi; Scarlet
indossa un vestitino rosso con una mantellina ed è
una maga (o strega a seconda dei punti di vista). Fra gli
altri mutanti che si scontrarono con i ragazzi di Xavier,
ricordiamo anche il Mimo, una persona in grado di
assorbire i poteri e le caratteristiche delle persone che
gli stavano al fianco, grazie al quale riuscì da
solo, a contenere tutti i poteri dei cinque x-men.
Le avventure di questi personaggi durarono sino al 1975,
quando cioè accadde una profonda rivoluzione della
testata.
Fu
nel corso di un'episodio in cui gli x-men, tranne Professor
x e Cyclope, furono fatti prigionieri, che Xavier decise
di reclutare altri mutanti per salvare i suoi allievi. Vennero
cosi Banshee, (un tempo nemico
degli x-men) un uomo in grado di
emettere un grido così acuto da distruggere, non
solo il classico bicchiere, ma anche armi, porte blindate,
carriarmati e tantissimi altri oggetti resistentissimi,
questa caratteristica gli permette anche di volare; Colosso (alias il russo Peter
Rasputin) in grado di trasformare la sua pelle in lamelle
di un durissimo acciaio organico, dotato anche di una forza
straordinaria;
Nightcrawler
(Kurt Wagner) una creatura dalla pelle blu, la coda a "freccia"
e con sole tre dita sia nelle mani che nei piedi, può
teleportarsi e arrampicarsi praticamente dappertutto, a
causa del suo aspetto non può nascondere la sua vera
identità; Tempesta (Ororo Monroe), una bellissima donna dai
capelli bianchi e dalla pelle d'ebano, capace di comandare
gli agenti atmosferici, ma che ha paura degli spazi stretti,
in quanto fu scampata alla morte dal crollo di una casa,
dove persero la vita i suoi genitori;
Wolverine
(Logan), dotato di un olfatto animalesco e di tre artigli
artificiali di adamantio retrattili, in grado di tagliare
qualunque cosa, può rigenerare le sue stesse ferite
in maniera prodigiosa, ma soffre ogniqualvolta deve sfilare
le sue potenti armi dalla pelle; infine il pellerossa Thunderbird
(John Proudstar), che però morì dopo appena
tre episodi. Del gruppio fecero parte anche il fratello
di Cyclope Havok, in grado di emettere
raggi distruttivi e Polaris, una affascinante
donna verde con dei poteri simili a quelli di Magneto. I
vecchi e nuovi x-men non potevano convivere insieme, anche
per motivi caratteriali, pertanto ci fu l'abbandono di Marvel
Girl, Havok, Polaris, Uomo Ghiaccio e Angelo (questi ultimi
due si arruolarono nel gruppo dei supereroi "I campioni")
decisi a cambiare vita, mentre Ciclope, da prima indeciso,
scelse di stare fra le fila degli x-men ed essere il leader
del nuovo gruppo. Ebbe l'incarico da parte di Xavier di
allenare le nuove reclute, avendo anche degli accesi scontri
con Thunderbird, il quale non prestava sufficiente attenzione
alle macchine della palestra. Ma Jean Grey, Marvel Girl
è destinata a ricomparire e purtroppo per molti lettori
anche a scomparire. Infatti in seguito all'essere posseduta
da una forza cosmica che ne ha alterato la psiche e l'ha
trasformata nella perfida Fenice Nera, si suicida dopo essere
ritornata cosciente, in quanto capisce di avere commesso
dei crimini di proporzioni galattiche e che il suo potere
potrebbe potenzialmente fare anche altre vittime. Di tutti
questi personaggi, il più amato dai lettori è
senza dubbio Wolverine, al punto da avere una testata tutta
per lui. A questo gruppo si aggiungeranno di volta in volta
altri mutanti. Ricordiamo Rogue una mutante il cui
contatto fisico assorbe i tratti fisici e dei talenti di
chiunque, compresi i super poteri e i ricordi. Da prima
arruolata fra le fila dei mutanti "cattivi" della
"Confraternita", dopo una delusione, si rivolse
a Professor Xavier, che la arruolò negli x-men. Conserva
ancora parte del superpotere sotratto a Ms Marvel. C'è
poi Shadowcat che ha la proprietà di attraversare
con il proprio corpo, i corpi solidi. Fu da giovanissima
arruolata dalla scuola di Professor Xavier e dopo la separazione
dei genitori, gli x-men divennero la lorio famiglia sostitutiva,
in particolare legò molto con Tempesta e Colosso.
Questa nuova edizione degli X-men è stata curata
dallo sceneggiatore Chris
Claremont e dal disegnatore Jim Lee, i quali gli hanno rilanciati
dopo un periodo di anonimato. Recentemente è
stato girato il film sugli x-men per la regia di Bryan Singer
dove nonostante una buona caratterizzazione degli attori,
non tutti i personaggi hanno gli stessi poteri di quelli
del fumetto marvel (ad esempio Tempesta non vola), un film
ben realizzato e ricco di effetti speciali che ci auguriamo
possa avere un seguito all'altezza (o anche meglio) del
primo.
La storia ha inizio quando il Professor x







i fantastici 4
I
Fantastici Quattro, nascono nel 1964 dalla mente super-prolifica
di Stan Lee (vero nome Stanley Lieber). A lui si devono
i principali supereroi della casa editrice americana "Marvel
Comics": Capitan America, Hulk, l'uomo
ragno, Daredevil, Thor , X-men
ecc.... Stan Lee entrò nel 1939 nella società editrice "Marvel
Mystery Comics" e dopo una lunga carriera piena di successi,
ne divenne il direttore cambiandone il nome. Insieme ai
mitici disegnatori quali Jack Kirby, John Buscema e John
Byrne, ha scritto una pagina fondamentale nella storia dei
supereroi a fumetti. I fantastici quattro (nell'originale
americano "The Fantastic Four") sono composti dai seguenti
super-eroi: Reed Richard (Mister Fantastic), Ben
Grimm (la cosa), Susan Storm (la donna invisibile)
e Johnny Storm (la torcia umana). Tutto iniziò quando
il giovane scienziato Reed propose al resto del gruppo un
viaggio sperimentale nello spazio. Nonostante l'opposizione
del pilota Ben Grimm, i quattro partirono a bordo di un
razzo. Durante la navigazione, i quattro astronauti furono
investiti in pieno dai raggi cosmici che operarono in loro
delle straordinarie e fantastiche trasformazioni.
Reed
Richards iniziò ad allungarsi perché le cellule del suo
corpo diventarono di una sostanza simile alla gomma, ma
resistentissima. Benjamin Grimm divenne un essere mostruoso
composto di tante pietre e dotato di una forza erculea pari
a quella di mille uomini, durante la trasformazione Susan
disse "Ti stai trasformando in una cosa...", sarà questo
il suo nuovo nome: la Cosa. Il corpo di Johnny Storm diventò
incandescente e iniziò a prendere fuoco, ed essendo più
leggero dell'aria gli permise di volare, lanciare raggi
infuocati e palle di fuoco:da quel momento si chiamò "La
torcia umana". Susan Storm iniziò a scomparire e a ricomparire
secondo la sua volontà; prenderà quindi il nome de "La donna
invisibile". Susan inoltre potrà anche creare un
invisibile campo di difesa indistruttibile, utile a difendere
il quartetto nel caso di un grosso pericolo. Mister Fantastic
è il leader dei fantastici quattro e può assumere le forme
più strane. E' immune alle bombe e ai proiettili perché
il suo corpo, grazie all'enorme grado d'elasticità e plasticità,
può incassare colpi d'ogni genere senza riportare danni.
Veste una tuta blu di un tessuto composto da molecole instabili.
La Cosa è il più forte dei fantastici quattro, ha quattro
dita in ciascuna mano e tre in ciascun piede ed è continuamente
tormentato da crisi esistenziali che lo spingono a scatti
d'ira che lo portano anche a violente liti con l'amico Johnny
Storm.
Nell'universo
marvelliano in quanto a forza è inferiore soltanto a Hulk
e Thor, mentre è superiore a tutti
gli altri. Susan Strorm è la moglie di Reed Richards e dalla
loro unione è nato Franklin, un bambino dotato di
poteri incredibili in parte ancora inespressi. I fantastici
quattro hanno come sede operativa il "Baxter Building" che
è anche il super-laboratorio di Mister Fantastic. Da qui
nascono le geniali invenzioni tecnologiche, che contribuiranno
a creare delle avventure entusiasmanti e avvincenti. Come
in ogni serie che si rispetti, anche i fantastici quattro
hanno un nemico n.1 , questi è il dott. Destino,
un ex compagno di studi di Reed Richards che in seguito
ad un esperimento sbagliato, adoperando una macchina di
Reed per comunicare con l'oltretomba, si sfigurò il viso
e da allora fu costretto a indossare perennemente una maschera
di ferro. Geniale quanto Mister Fantastic nelle invenzioni,
attribuisce a quest'ultimo l'origine dei suoi mali, pertanto
continua una battaglia personale contro i fantastici quattro
e contro il mondo intero. Spesso nelle loro avventure, i
fantastici quattro collaborano con altri super-eroi dell'universo
marvelliano. I più frequenti sono gli "Inumani"
di cui è famosa la "love story" fra Johnny
Storm e Crystall, oppure Silver
Surfer protagonista nelle avventure contro il terribile
Galactus e tanti altri ancora. Al fine di rilanciare la
collana, c'è stata da parte della "Marvel Comics", una ristrutturazione
dei personaggi. Il compito delle illustrazioni di copertina
è stato dato all'estroso Mike Wieringo, mentre il cast degli
autori è composto da Carlos Pacheco, Rafael Marin con sceneggiature
di Karl Kesel e disegni di Mark Bagley. Le storie vedono
il ritorno degli Inumani, del Dottor Destino e un terribile
segreto svelato per Mister Fantastic. I cartoni animati
dei Fantastici quattro furono trasmessi in Italia all'interno
della famosissima trasmissione "Supergulp, fumetti in tv",
con animazioni riprese dalle vignette del fumetto. Attualmente
la serie a cartoni animati americani, di recente produzione
viene trasmessa sulle varie emittenti televisive e sono
destinate ad un pubblico giovanissimo.
I
FANTASTICI QUATTRO serie animata
Dall'11 Giugno 2007, in concomitanza con l'arrivo nelle sale del film "I Fantatici 4 e Silver Surfer", andrá in onda in esclusiva su Cartoon Network la prima tv de I FANTASTICI QUATTRO. La serie animata inedita, coprodotta dai Cartoon Network Studios europei insieme a Marvel e Moonscoop, sará trasmessa tutti i giorni alle 14.15.
L'enorme
successo, nell'estate 2006, del primo film in live action
ha dato lo spunto per la realizzazione della serie animata
I FANTASTICI QUATTRO: 26 episodi di mezz'ora che combinano
in modo dinamico elementi d'animazione tradizionale e in
3D. Basata sui personaggi e le storie originali del fumetto
(nato nel '61 dalla matita di Stan Lee e Jack Kirby: i Fantastici
Quattro sono il primo gruppo di supereroi della Marvel),
la co-produzione racconta le avventure di Mr. Fantastic,
La Donna Invisibile, La Torcia Umana e La Cosa.
Nel cartone, Reed Richards, appena uscito dall'Università, lavora con lo scienziato Victor Von Doom all'organizzazione di un viaggio nello spazio per portare avanti alcuni esperimenti. Per trovare i fondi necessari i due, insieme all'amico Ben Grimm, offrono alla bella ereditiera Susan Storm e a suo fratello Johnny la possibilità di finanziare e partecipare al viaggio. Una volta nello spazio, per colpa di un scontro con Reed, Victor espone tutto l'equipaggio a pericolosi raggi cosmici, rimanendo peró anche lui colpito da radiazioni che lo sfigurano. Tornati sulla Terra, i quattro protagonisti iniziano a trasformarsi e a scoprire i loro superpoteri. E' la nascita dei Fantastici Quattro che coincide con quella del loro nemico più pericoloso: Victor Von Doom alias Dottor Destino.



Dall'11 Giugno 2007, in concomitanza con l'arrivo nelle sale del film "I Fantatici 4 e Silver Surfer", andrá in onda in esclusiva su Cartoon Network la prima tv de I FANTASTICI QUATTRO. La serie animata inedita, coprodotta dai Cartoon Network Studios europei insieme a Marvel e Moonscoop, sará trasmessa tutti i giorni alle 14.15.

Nel cartone, Reed Richards, appena uscito dall'Università, lavora con lo scienziato Victor Von Doom all'organizzazione di un viaggio nello spazio per portare avanti alcuni esperimenti. Per trovare i fondi necessari i due, insieme all'amico Ben Grimm, offrono alla bella ereditiera Susan Storm e a suo fratello Johnny la possibilità di finanziare e partecipare al viaggio. Una volta nello spazio, per colpa di un scontro con Reed, Victor espone tutto l'equipaggio a pericolosi raggi cosmici, rimanendo peró anche lui colpito da radiazioni che lo sfigurano. Tornati sulla Terra, i quattro protagonisti iniziano a trasformarsi e a scoprire i loro superpoteri. E' la nascita dei Fantastici Quattro che coincide con quella del loro nemico più pericoloso: Victor Von Doom alias Dottor Destino.
daredevil
Dopo
lo straordinario successo dell'Uomo Ragno e dei Fantastici
Quattro, Stan Lee insieme all'inseparabile Jack Kirby
e a Bill Everett,
nel 1964 decide di lanciare un altro supereroe: Dare
Devil (o se preferite Daredevil ). Come la maggior parte
dei supereroi Marvel, anche Dare Devil presenta dei superproblemi
e proprio la caratteristica che ne fa' un uomo straordinario
è in realtà il suo più grave handicap.
Questi problemi li abbiamo già visti nei mutanti
x-men, nell' uomo-mostro l'incredibile Hulk, nel reduce
di guerra Capitan America
e così tanti altri. Nel caso di Dare Devil
il suo problema=superpotere è la cecità.
La storia di Dare Devil è quella del piccolo Matt Murdock, un ragazzo dai capelli rossi figlio del pugile Jack Murdock. Matt è orfano di madre e vive insieme a suo padre una vita disagiata nei quartieri poveri di New York. Il padre è costretto a combattere sul ring per pagare gli studi a suo figlio, al fine di farlo diventare un'avvocato. Jack, però è stato coinvolto anche dalla malavita locale che lo ha arruolato per convincere i commercianti della zona a pagare il "pizzo", ma si vergogna profondamente della sua esistenza e nascondendo il suo coinvolgimento nella malavita, insegna a Matt ad essere un ragazzo modello, evitando quindi di ricorrere alla violenza per risolvere i problemi. Il piccolo Matt, nonostante tutto stima suo padre e diventa lo studente più bravo della scuola, cosa che provoca l'invidia e gli scherni dei suoi compagni, che per sbeffeggiarlo lo chiamano "Daredevil", che in lingua inglese significa temerario o scavezzacollo. Matt decide quindi, all'oscuro del padre, di dedicare la notte a duri allenamenti ginnici e alla conoscenza della boxe e delle arti marziali, ma non smette mai di studiare durante il giorno e di continuare quindi ad essere il ragazzo modello di sempre. Ma presto accadde un fatto che cambiò radicalmente la sua vita. Un giorno vide un camion che stava per investire un cieco, con un ammirevole gesto eroico Matt si lanciò sull' anziano signore e lo salvò dal brutto incidente, dal camion però fu sbalzato un contenitore di materiale radioattivo che colpì il ragazzo sulla testa e gli fece perdere la vista. Ora il povero Matt si trovava nella stessa condizione del signore che aveva salvato, ma c'era qualcosa di diverso in lui che aveva notato già durante il suo ricovero in ospedale. I suoi sensi si erano enormemente sviluppati, per via della radioattività. Il suo tatto era divenuto così sensibile da poter leggere un libro semplicemente passando le dita sulla pagina, percependo il leggerissimo rilievo dell'inchiostro. Matt ora può riconoscere le persone per il loro odore naturale, anche se alterato dal profumo. Ha un udito così sviluppato che può percepire la presenza di una persona, ascoltando il suo battito cardiaco a distanza di diversi metri, da questo può anche distinguere una persona dall'altra e addirittura capire se questi sta' mentendo o dicendo la verità dal solo cambiamento della frequenza del suo battito, così come una sorta di macchina della verità umana. Dare Devil riesce anche a percepire la disposizione degli oggetti intorno a lui, dalle radiazioni termiche che questi emanano. Intatto suo padre, profondamente affranto dal grave incidete accaduto a Matt e deciso a riscattare la sua figura, si ribella ai boss della malavita vincendo un incontro di boxe, nonostante fosse stato pagato per perderlo.Questo scatena la furia degli organizzatori che riescono a tendergli un agguato e ad ucciderlo.Matt furente decide di vendicare suo padre, ma ricorre ad un travestimento per nascondere la sua vera identità. Si veste con un costume, per metà nero e per l'altra rosso, con una D sul petto e giura che da quel momento avrebbe combattuto per portare la giustizia sotto il nome di Dare Devil, proprio quello con il quale lo chiamavano i compagni di scuola per sbeffeggiarlo. Grazie all'uso di un bastone estensibile, riesce a scalare palazzi e grattacieli con una agilità sorprendete. Dare Devil, facendo uso dei suoi straordinari sensi e della sua abilità nella lotta, riesce così a sconfiggere la banda del crimine e a vendicare suo padre. Matt continua a celare la sua doppia identità di supereroe e nella vita di tutti i giorni, viene visto come un invalido non vedente. Intanto riesce a laurearsi in legge e insieme al suo inseparabile amico Foggy Nelson apre uno studio legale, per esercitare la professione di avvocato. I due assumono come segretaria la bellissima Karen Page, una loro amica della quale sono entrambe innamorati. Ma il fragile e taciturno Matt Murdock, continua la sua lotta contro il crimine sotto le spoglie dell'incredibile Dare Devil. Affronta quindi supercriminali con superpoteri, ricordiamo Electro, il Gufo, i seguaci della Paura, Stilt-Man, il Cobra, Mister Hyde, il Coleottero, Torpedo, Stunt-Master e tanti altri. Per un certo periodo quando Matt Murdock si trasferì a San Francisco, Dare Devil fu affiancato da una super-eroina russa molto affascinante chiamata Natasha Romanova, ma meglioconosciuta come "La Vedova Nera". Fra i due nasce l'amore, ma che presto finì dopo che Matt ritornò a New York, mentre Natasha rimase A San Francisco, i due però continuarono a restare amici e in qualche episodio anche a combattere fianco a fianco. Le storie di Dare Devil continuarono seguendo il classico filone narrativo dei supereroi marvel, nelle quali si alternarono scrittori del calibro di Roy Thomas, Gary Friedrich e Gerry Conway, mentre per i disegni oltre al grande Gene Colan che ha realizzato la gran parte dei numeri, ricordiamo Johnny Romita, Syd Shores, John Buscema, Tom Palmer, Dan Heck, Barry Smith, Mike Esposito, Bill Everett, Joe Orlando, Vince Colletta, Waliace Wood e Jack Kirby. Ma è nel 1981 che questo personaggio ebbe una svolta stilistica grazie soprattutto al mitico Frank Miller che realizzò i numeri dal 168 al 191. A lui si deve la caratterizzazione del bellissimo personaggio di Elektra, una affascinate super criminale greca, ex fiamma di Matt Murdock, che viene arruolata per uccidere Devil dallo psicopatico Bullseye. Elektra riconosce Dare Devil e si rifiuta di ucciderlo, ma per questo viene punita con la morte. Questo segnerà una profonda ferita nel cuore di Matt. Il successo di questo personaggio è tale da conquistarsi in seguito una testata tutta sua. Un altro episodio che ha segnato la vita di Dare Devil è stato durante lo scontro con Mysterious, alias Nicholas Macabes. Accadde che questo criminale assunse Bullseye per rapire il bambino della sorella di Matt, Margaret, creduto un anticristo. Ma Karen Page, nel tentativo di difendere il bambino viene uccisa dal criminale. Dare Devil riuscirà a sconfiggere anche Mysteriouse a liberare il bambino, ma la morte di Karen, la figura femminile più importante della sua vita, lo segna a vita.
La storia di Dare Devil è quella del piccolo Matt Murdock, un ragazzo dai capelli rossi figlio del pugile Jack Murdock. Matt è orfano di madre e vive insieme a suo padre una vita disagiata nei quartieri poveri di New York. Il padre è costretto a combattere sul ring per pagare gli studi a suo figlio, al fine di farlo diventare un'avvocato. Jack, però è stato coinvolto anche dalla malavita locale che lo ha arruolato per convincere i commercianti della zona a pagare il "pizzo", ma si vergogna profondamente della sua esistenza e nascondendo il suo coinvolgimento nella malavita, insegna a Matt ad essere un ragazzo modello, evitando quindi di ricorrere alla violenza per risolvere i problemi. Il piccolo Matt, nonostante tutto stima suo padre e diventa lo studente più bravo della scuola, cosa che provoca l'invidia e gli scherni dei suoi compagni, che per sbeffeggiarlo lo chiamano "Daredevil", che in lingua inglese significa temerario o scavezzacollo. Matt decide quindi, all'oscuro del padre, di dedicare la notte a duri allenamenti ginnici e alla conoscenza della boxe e delle arti marziali, ma non smette mai di studiare durante il giorno e di continuare quindi ad essere il ragazzo modello di sempre. Ma presto accadde un fatto che cambiò radicalmente la sua vita. Un giorno vide un camion che stava per investire un cieco, con un ammirevole gesto eroico Matt si lanciò sull' anziano signore e lo salvò dal brutto incidente, dal camion però fu sbalzato un contenitore di materiale radioattivo che colpì il ragazzo sulla testa e gli fece perdere la vista. Ora il povero Matt si trovava nella stessa condizione del signore che aveva salvato, ma c'era qualcosa di diverso in lui che aveva notato già durante il suo ricovero in ospedale. I suoi sensi si erano enormemente sviluppati, per via della radioattività. Il suo tatto era divenuto così sensibile da poter leggere un libro semplicemente passando le dita sulla pagina, percependo il leggerissimo rilievo dell'inchiostro. Matt ora può riconoscere le persone per il loro odore naturale, anche se alterato dal profumo. Ha un udito così sviluppato che può percepire la presenza di una persona, ascoltando il suo battito cardiaco a distanza di diversi metri, da questo può anche distinguere una persona dall'altra e addirittura capire se questi sta' mentendo o dicendo la verità dal solo cambiamento della frequenza del suo battito, così come una sorta di macchina della verità umana. Dare Devil riesce anche a percepire la disposizione degli oggetti intorno a lui, dalle radiazioni termiche che questi emanano. Intatto suo padre, profondamente affranto dal grave incidete accaduto a Matt e deciso a riscattare la sua figura, si ribella ai boss della malavita vincendo un incontro di boxe, nonostante fosse stato pagato per perderlo.Questo scatena la furia degli organizzatori che riescono a tendergli un agguato e ad ucciderlo.Matt furente decide di vendicare suo padre, ma ricorre ad un travestimento per nascondere la sua vera identità. Si veste con un costume, per metà nero e per l'altra rosso, con una D sul petto e giura che da quel momento avrebbe combattuto per portare la giustizia sotto il nome di Dare Devil, proprio quello con il quale lo chiamavano i compagni di scuola per sbeffeggiarlo. Grazie all'uso di un bastone estensibile, riesce a scalare palazzi e grattacieli con una agilità sorprendete. Dare Devil, facendo uso dei suoi straordinari sensi e della sua abilità nella lotta, riesce così a sconfiggere la banda del crimine e a vendicare suo padre. Matt continua a celare la sua doppia identità di supereroe e nella vita di tutti i giorni, viene visto come un invalido non vedente. Intanto riesce a laurearsi in legge e insieme al suo inseparabile amico Foggy Nelson apre uno studio legale, per esercitare la professione di avvocato. I due assumono come segretaria la bellissima Karen Page, una loro amica della quale sono entrambe innamorati. Ma il fragile e taciturno Matt Murdock, continua la sua lotta contro il crimine sotto le spoglie dell'incredibile Dare Devil. Affronta quindi supercriminali con superpoteri, ricordiamo Electro, il Gufo, i seguaci della Paura, Stilt-Man, il Cobra, Mister Hyde, il Coleottero, Torpedo, Stunt-Master e tanti altri. Per un certo periodo quando Matt Murdock si trasferì a San Francisco, Dare Devil fu affiancato da una super-eroina russa molto affascinante chiamata Natasha Romanova, ma meglioconosciuta come "La Vedova Nera". Fra i due nasce l'amore, ma che presto finì dopo che Matt ritornò a New York, mentre Natasha rimase A San Francisco, i due però continuarono a restare amici e in qualche episodio anche a combattere fianco a fianco. Le storie di Dare Devil continuarono seguendo il classico filone narrativo dei supereroi marvel, nelle quali si alternarono scrittori del calibro di Roy Thomas, Gary Friedrich e Gerry Conway, mentre per i disegni oltre al grande Gene Colan che ha realizzato la gran parte dei numeri, ricordiamo Johnny Romita, Syd Shores, John Buscema, Tom Palmer, Dan Heck, Barry Smith, Mike Esposito, Bill Everett, Joe Orlando, Vince Colletta, Waliace Wood e Jack Kirby. Ma è nel 1981 che questo personaggio ebbe una svolta stilistica grazie soprattutto al mitico Frank Miller che realizzò i numeri dal 168 al 191. A lui si deve la caratterizzazione del bellissimo personaggio di Elektra, una affascinate super criminale greca, ex fiamma di Matt Murdock, che viene arruolata per uccidere Devil dallo psicopatico Bullseye. Elektra riconosce Dare Devil e si rifiuta di ucciderlo, ma per questo viene punita con la morte. Questo segnerà una profonda ferita nel cuore di Matt. Il successo di questo personaggio è tale da conquistarsi in seguito una testata tutta sua. Un altro episodio che ha segnato la vita di Dare Devil è stato durante lo scontro con Mysterious, alias Nicholas Macabes. Accadde che questo criminale assunse Bullseye per rapire il bambino della sorella di Matt, Margaret, creduto un anticristo. Ma Karen Page, nel tentativo di difendere il bambino viene uccisa dal criminale. Dare Devil riuscirà a sconfiggere anche Mysteriouse a liberare il bambino, ma la morte di Karen, la figura femminile più importante della sua vita, lo segna a vita.
l'uomo ragno
L'Uomo
Ragno è sicuramente il supereroe più importante e famoso
della casa editrice Marvel Comics. Nato nel 1962 per opera
di Stan Lee, L'Uomo Ragno (Spider-Man per gli americani)
è la storia del timido studente Peter Parker che viene morso
da un ragno contaminato dai raggi radioattivi nel corso
di un esperimento scientifico. La puntura cambia il codice
genetico e trasforma il gracile ragazzo in un individuo
con caratteristiche pari a quelle di un ragno se avesse
le dimensioni umane, un vero e proprio uomo ragno.
Egli
è può compiere salti prodigiosi, le sue mani e i suoi piedi,
acquistano la capacità di aderire a qualsiasi superficie
e questo gli consente di salire sulle pareti dei grattacieli
di Manhattan, inoltre possiede un equilibrio sorprendente
e un senso di ragno che lo avverte dei pericoli imminenti.
Da buon studente di biochimica ha inventato un liquido appiccicoso
e resistentissimo simile alla tela del ragno, che grazie
a dei congegni applicati nei polsi, riesce a spruzzare e
ad usare come fune per arrampicarsi su qualsiasi cosa e
per imprigionare i criminali catturati.
Peter Parker inizialmente, decide di diventare un fenomeno da circo, guadagnandosi da vivere facendo l'acrobata, ma ben presto ci fu un episodio che gli fece capire che non era quella la strada del suo destino. Un giorno suo zio Ben fu assassinato da un ladro che, tempo prima Peter, si era rifiutato di catturare. Da questo capì la gran responsabilità che aveva nei confronti dei più deboli, che ogni giorno subiscono le violenze dei criminali e dei supercriminali. Decide cosi di indossare i panni dell' Uomo Ragno e nascondere la sua vera identità. Peter nutriva un grande affetto per l'anziano zio Ben (fratello del padre), perché insieme alla moglie May lo adottarono dopo la morte dei suoi genitori, i quali furono uccisi in Algeria per mano di un'organizzazione spionistica e criminale.
Peter
vive con l'anziana zia May dalla salute cagionevole e continua
i suoi studi universitari e ad impegnarsi con lavori saltuari.
Dopo aver notato il grande parlare su tutti i giornali delle
imprese dell'Uomo Ragno, decide di scattarsi delle foto
con l'auto-scatto, quando entra in azione nelle vesti del
super eroe, per poi venderle al Daily Bugle, dello scorbutico
J. J. Jameson, acerrimo denigratore dell'arrampica muri
in calzamaglia (è cosi che lo definisce), quindi a caccia
di foto in esclusiva. All'interno del Daily Bugle, Peter
conosce Betty Brant, la segretaria personale del direttore.
Carina e intelligente, Betty è una ragazza semplice, cosa
che farà innamorare il timido Peter Parker e tra i due sboccia
una storia d'amore bella ma tormentata. Peter Parker, infatti,
è spesso costretto a sparire all'improvviso, per trasformarsi
nell'Uomo Ragno, anche questo contribuirà alla loro divisione.
Nell'ambiente universitario, Peter deve continuamente confrontarsi
con Flash Thompson il classico " tutto muscoli e niente
cervello", un campione di football che lo sbeffeggia pavoneggiandosi
con le ragazze del collage. Non sa però, che Peter Parker
è in realtà il suo idolo per eccellenza: l'Uomo Ragno.
All'interno
dell'ambiente universitario, Peter Parker conosce, Harry
Osborn, un ragazzo insicuro e complessato che diventerà
il suo più grande amico e la biondissima Gwen, un'ex miss
del liceo. Gwen è una ragazza affascinante, dal carattere
forte, ma si sentirà attratta dall'indifferenza di Peter
Parker nei suoi confronti. Quando fra i due sembra che possa
nascere del tenero, compare una bella e dinamica rossa Mary
Jane Watson, che farà nascere l'invidia e la gelosia delle
ragazze del gruppo e di Gwen in particolare, viste le attenzioni
nei suoi confronti da parte dei ragazzi del gruppo.
Ma Peter Parker deve anche affrontare tutti i numerosi super criminali che combatte l'Uomo Ragno, nell'ordine ricordiamo: il Camaleonte, l'Avvoltoio, il Dottor Octopus, l'Uomo Sabbia, Lizard, Electro, i Duri, Mysterio, Kraven il cacciatore e Molten.
Il
nemico n.1 dell'Uomo Ragno è rappresentato da Goblin,
il folletto verde, ovvero l'industriale Norman Osborn,
padre di Harry è l'unico, infatti, ad avere scoperto l'identità
segreta dell'Uomo Ragno. Ricordiamo anche il poderoso Rhino,
l'uomo rinoceronte, il micidiale Shocker, dalla scarica
elettrica e il potentissimo Kingpin, l'imperatore del crimine.
Tra i tanti nemici dell'Uomo
Ragno
c'è anche il giornalista Frederick Foswell ovvero il Grande
Uomo, un ex boss del crimine arrestato dall'Uomo Ragno,
che una volta uscito dalla prigione, promettendo di non
dedicarsi più al crimine, è assunto da J.J. Jameson. Il
suo contributo per il giornale è molto prezioso, perché
grazie alle sue conoscenze e spacciandosi per il Guercio
(ricordate la canzone degli 883, "Hanno ucciso l'Uomo Ragno"
?) , può ottenere informazioni sui loschi traffici della
malavita. In realtà sospetta della vera identità del fotografo
Peter Parker, ma non riesce a smascherarlo. Le storie dell'Uomo
Ragno s'ispirano alle vicissitudini storiche degli anni
inerenti alla sua pubblicazione. Ci sono i temi degli anni
'60 come la guerra del Vietnam (protagonista lo sbruffone
Flash Thompson), la contestazione studentesca, il fenomeno
della droga, l'inquinamento e altro. Tutti questi problemi
sociali influenzeranno le sorti del gruppo di amici di Peter.
L'amico Harry Osborn, il ragazzo insicuro, si butterà nel
LSD per la disperazione di non essere amato da Mary Jane.
Il
padre di Harry troverà nell'Uomo Ragno il capro espiatorio
di questa disgrazia, pertanto, mascherato da Goblin, rapisce
l'amata Gwen e la uccide, nonostante il vano tentativo dell'Uomo
Ragno di salvarla. Muore anche il padre di Harry (la maschera
di Goblin sarà indossata in seguito anche da altri personaggi),
ma questa vicenda segnerà profondamente la già inquieta
e problematica sensibilità di Peter Parker. Nell'epoca moderna,
non poteva non comparire il fenomeno dell'ingegneria genetica,
questa tematica vede protagonista nientemeno che il professore
dell'università di Peter e Gwen, Miles Warren, alias lo
Sciacallo, specializzato appunto in biogenetica. Questi
sconvolto dalla morte della bionda studentessa e attribuendo
anch'egli le colpe all'Uomo Ragno, decide di clonare sia
lei sia Peter. L'Uomo Ragno riuscirà a sbrogliare anche
quest'intricata storia (che però avrà un seguito).
Nonostante tutte queste peripezie, il nostro protagonista
riesce a prendersi la laurea in scienze, ma a perdere il
lavoro al Daily Bugle, a causa di un brutto esaurimento
nervoso del direttore J.J. Jameson. Qui compare una spalla
d'eccezione; si tratta della Gatta Nera, alias Felicia Hardy.
Hardy è una ragazza bella, sensuale e trasgressiva e si
dedica alla malavita per emulare le gesta del padre, un
criminale per il quale prova un sentimento di odio e amore.
Agisce mascherata da donna gatto e s'innamora dell'Uomo
Ragno che vede come compagno ideale, ma il buon Peter riuscirà
a riportarla nella retta via. I due si innamorano e faranno
coppia fissa in tante avventure contro i super criminali,
ma saranno destinati a separarsi in quanto "troppo distratti"
per occuparsi dei super problemi della società.
La
donna della vita di Peter Parker è in realtà
Mary Jane, da sempre conoscitrice della sua vera identità
segreta. I due si sposano.
In questo periodo ricordiamo un nemico dal profilo psicologico,
molto oscuro e profondo : il Kraven, che ci regalerà
storie mozzafiato e ricche di colpi di scena. Negli episodi
degli anni '90 l'Uomo
Ragno
deve fare i conti con super-criminali veramente pericolosi,
che ne provano le fatiche e la stabilità psicologica.
Vanno ricordati:Venom,
uno psicopatico ghiotto di cervelli umani, Carnage,
una creatura violentissima senza scrupoli, il Ragno Rosso,
ovvero il suo reddivivo clone, il ritorno del Goblin originale
e tanti altri.
Le storie dell'Uomo Ragno sono state riportate anche in numerosi cartoni animati e film. In Italia le abbiamo conosciute grazie alla trasmissione "Supergulp, fumetti in tv" trasmessa nel lontano 1978.
Per quanto riguarda le pubblicazioni editoriali, la testata dell' Uomo Ragno viene introdotta nell'aprile 1970 come quattordicinale dall'Editoriale Corno, ma si conclude nell'estate del 1984, a causa dell' fallimento della casa editrice. Riprenderà dal n. 1 nel maggio 1987 per l'editore Star Comics. Nell'aprile 1994 Marvel Comics apre una sua sede in Italia (con lo stesso direttore Editoriale della Star Comics, Marco Lupoi) che pubblicherà tutte le produzioni americane Marvel. Dal numero 141 la serie odierna dell'Uomo Ragno porta il logo di MARVEL ITALIA.

Peter Parker inizialmente, decide di diventare un fenomeno da circo, guadagnandosi da vivere facendo l'acrobata, ma ben presto ci fu un episodio che gli fece capire che non era quella la strada del suo destino. Un giorno suo zio Ben fu assassinato da un ladro che, tempo prima Peter, si era rifiutato di catturare. Da questo capì la gran responsabilità che aveva nei confronti dei più deboli, che ogni giorno subiscono le violenze dei criminali e dei supercriminali. Decide cosi di indossare i panni dell' Uomo Ragno e nascondere la sua vera identità. Peter nutriva un grande affetto per l'anziano zio Ben (fratello del padre), perché insieme alla moglie May lo adottarono dopo la morte dei suoi genitori, i quali furono uccisi in Algeria per mano di un'organizzazione spionistica e criminale.


Ma Peter Parker deve anche affrontare tutti i numerosi super criminali che combatte l'Uomo Ragno, nell'ordine ricordiamo: il Camaleonte, l'Avvoltoio, il Dottor Octopus, l'Uomo Sabbia, Lizard, Electro, i Duri, Mysterio, Kraven il cacciatore e Molten.




Le storie dell'Uomo Ragno sono state riportate anche in numerosi cartoni animati e film. In Italia le abbiamo conosciute grazie alla trasmissione "Supergulp, fumetti in tv" trasmessa nel lontano 1978.
Per quanto riguarda le pubblicazioni editoriali, la testata dell' Uomo Ragno viene introdotta nell'aprile 1970 come quattordicinale dall'Editoriale Corno, ma si conclude nell'estate del 1984, a causa dell' fallimento della casa editrice. Riprenderà dal n. 1 nel maggio 1987 per l'editore Star Comics. Nell'aprile 1994 Marvel Comics apre una sua sede in Italia (con lo stesso direttore Editoriale della Star Comics, Marco Lupoi) che pubblicherà tutte le produzioni americane Marvel. Dal numero 141 la serie odierna dell'Uomo Ragno porta il logo di MARVEL ITALIA.
iron man
Ecco
un altro supereroe con superproblemi di casa Marvel. Dopo
aver parlato dell'Uomo Ragno,
i Fantastici Quattro, l'incredibile
Hulk, gli x-men, Capitan
America , Thor e Dare Devil
è la volta di Iron Man l'uomo di ferro, uno
dei primi supereroi ideati da Stan Lee nel 1963.
E' la storia del ricco industriale Anthony Stark, che a causa dello scoppio di una mina, mentre visitava una delle sue numerose fabbriche di armi in Vietnam, alcune schegge gli penetrarono nel cuore e lo costrinsero a
trovare una soluzione per evitargli la morte nel giro di breve tempo. Anthony Stark essendo uno dei più grandi ingegneri meccanici al mondo, si costruì un apparecchio che gli consentiva di tenere in vita il suo cuore, ma che di contro lo costringeva a dover vivere rinchiuso in una potentissima armatura di ferro dotata di particolari poteri, che gli permettevano di volare, di emettere dei raggi repulsori dalle mani e di centuplicargli la forza. Nel caso però si fosse tolto l'armatura sarebbe morto, l'armatura quindi, il suo superpotere, sarà la fonte di tutti i suoi superproblemi, in quanto lo renderà prigioniero.
Potrà togliersi il casco, i gambali e i guanti, ma non il pettorale dentro il quale è racchiusa la macchina che lo tiene in vita, Anthony Stark pertanto divenuto ormai un uomo di ferro, decise di chiamarsi Iron Man. Per nascondere la sua doppia identità, fa credere che Iron Man sia in realtà la sua guardia del corpo, pronta d entrare in azione nel momento di gravi necessità. Iron Man insieme ad altri supereroi come: Thor, Giant Man, Wasp e in seguito anche Capitan America, fonda il gruppo dei Vendicatori. Nel corso di tutti questi anni Iron Man ha cambiato molto spesso il "look" della sua armatura, adattandola anche alle varie missioni da compiere, si pensa addirittura che questo personaggio abbia ispirato tutta la miriade di robot giapponesi che hanno avuto successo negli anni '80.
L'armatura
tipo è quella rossa e dorata, ma ci sono state anche
delle situazioni in cui si è servito di una armatura
nera o argentata. Fu grazie all'autore,
David Michelinie, che questo supereroe ebbe la sua definitiva
consacrazione, infatti grazie al disegno di una nuova armatura
e alle storie molto più umane e meno fantapolitiche
che Iron Man trova numerosi fans tra i suoi lettori.
Infatti un po alla volta anche i personaggi comprimari della
serie come la sua amata e
seducente guardia del corpo Bethany
Cabe e Jim Rhodes, assumono dei ruoli sempre più
importanti per lo svolgersi delle vicende. Principalmente
le avventure di Iron Man hanno a che fare con lo
spionaggio industriale e ovviamente con la fantascienza,
tanto che le vicende di Iron Man si sono spesso incrociate
con quelle dell'incredibile Hulk,
infatti più volte Tony Stark ha sperimentato delle
soluzioni per aiutare il suo amico Bruce Banner, nel tentativo
di curarne il suo alter ego e la sua natura devastatrice.
Ma in alcune storie capolavoro che questo personaggio ha
affrontato il nemico che gli ha creato più
problemi è stato senza dubbio l'alcol ed infatti
Tony Stark è stato per parecchio tempo un alcolista,
ma grazie alla sua ferrea
volontà
(è il caso di dirlo) è riuscito ad uscirne
fuori. Un
altra avventura da ricordare è quella che lo vede
tornare indietro nel passato e misurarsi con i nobili e
corazzati cavalieri medievali di re Artù. Forse il
supercriminale che gli ha dato più filo da torcere
è stato "The ghost" un sabotatore industriale
che si costruisce un armatura che lo rende invisibile ed
in grado di attraversare i muri e gli oggetti. Una
avventura da ricordare è senza dubbio quella in cui
un gruppo di criminali riesce a venire a conoscenza del
segreto dell'armatura di Iron Man, pertanto fabbrica
tanti Iron Man supercriminali, ma anche in questo caso il
nostro supereroe riuscirà a sconfiggere i suoi nemici,
ingaggiando una estenuante lotta con ogni suo simile. In
tutti questi episodi Iron Man mette in mostra un
vasto repertorio di armature: dorata, argentata, nera, da
immersione subacquea, una
"War Machine", cioè macchina da guerra
superaccessoriata e una in grado di fronteggiare l'incredibile
Hulk in persona. Contrariamente a tutti i supereroi Marvel,
Iron Man non ha ricevuto superpoteri da radiazioni o agenti
esterni, ma soltanto grazie alla sua intelligenza e alle
sue capacità di inventore. Pertanto è anche
per questo motivo che ha ottenuto un notevole successo tra
i suoi fans, in grado di identificarsi maggiormente con
un uomo comune che è riuscito ad emergere grazie
al suo talento.
Iron
Man: Armored Adventures
Sull’onda del grande successo al cinema dei film Iron Man 1 e 2 sbarca “Iron Man: Armored Adventures”, una nuova e moderna serie animata realizzata al computer con la grafica tridimensionale!
Questa serie ricca di azione ed umorismo narra le avventure del giovane prodigio Tony Stark, genietto dell’elettronica che costruisce una mitica armatura volante e si trasforma in Iron Man, l’uomo d’acciaio dei fumetti Marvel!
Con la sua armatura ipertecnologica Tony dovrà vedersela con agguerriti nemici come Whiplash e il Mandarino che lo terranno impegnato per tutti e 26 gli episodi di questa serie. Nelle sue pericolose avventure il giovane Iron Man sarà aiutato dai suoi amici, Jim 'Rhodey' Rhodes e la sua futura segretaria Pepper Potts che lo aiuteranno a vincere le sue battaglie... senza fare tardi a scuola!
E' la storia del ricco industriale Anthony Stark, che a causa dello scoppio di una mina, mentre visitava una delle sue numerose fabbriche di armi in Vietnam, alcune schegge gli penetrarono nel cuore e lo costrinsero a
trovare una soluzione per evitargli la morte nel giro di breve tempo. Anthony Stark essendo uno dei più grandi ingegneri meccanici al mondo, si costruì un apparecchio che gli consentiva di tenere in vita il suo cuore, ma che di contro lo costringeva a dover vivere rinchiuso in una potentissima armatura di ferro dotata di particolari poteri, che gli permettevano di volare, di emettere dei raggi repulsori dalle mani e di centuplicargli la forza. Nel caso però si fosse tolto l'armatura sarebbe morto, l'armatura quindi, il suo superpotere, sarà la fonte di tutti i suoi superproblemi, in quanto lo renderà prigioniero.
Potrà togliersi il casco, i gambali e i guanti, ma non il pettorale dentro il quale è racchiusa la macchina che lo tiene in vita, Anthony Stark pertanto divenuto ormai un uomo di ferro, decise di chiamarsi Iron Man. Per nascondere la sua doppia identità, fa credere che Iron Man sia in realtà la sua guardia del corpo, pronta d entrare in azione nel momento di gravi necessità. Iron Man insieme ad altri supereroi come: Thor, Giant Man, Wasp e in seguito anche Capitan America, fonda il gruppo dei Vendicatori. Nel corso di tutti questi anni Iron Man ha cambiato molto spesso il "look" della sua armatura, adattandola anche alle varie missioni da compiere, si pensa addirittura che questo personaggio abbia ispirato tutta la miriade di robot giapponesi che hanno avuto successo negli anni '80.


Sull’onda del grande successo al cinema dei film Iron Man 1 e 2 sbarca “Iron Man: Armored Adventures”, una nuova e moderna serie animata realizzata al computer con la grafica tridimensionale!
Questa serie ricca di azione ed umorismo narra le avventure del giovane prodigio Tony Stark, genietto dell’elettronica che costruisce una mitica armatura volante e si trasforma in Iron Man, l’uomo d’acciaio dei fumetti Marvel!
Con la sua armatura ipertecnologica Tony dovrà vedersela con agguerriti nemici come Whiplash e il Mandarino che lo terranno impegnato per tutti e 26 gli episodi di questa serie. Nelle sue pericolose avventure il giovane Iron Man sarà aiutato dai suoi amici, Jim 'Rhodey' Rhodes e la sua futura segretaria Pepper Potts che lo aiuteranno a vincere le sue battaglie... senza fare tardi a scuola!
Iscriviti a:
Post (Atom)